La vita di Raquel sta per cambiare. Ai primi del ‘900, una giovane donna ebrea di origine polacca parte in nave insieme ai figli piccoli per raggiungere il marito espatriato in Argentina per cercare fortuna. Poco dopo il suo arrivo il marito muore, lasciandola sola in terra straniera. Bisognosa di aiuto, Raquel si rivolge a un conterraneo incontrato durante il viaggio dall’Europa che le offre un lavoro a Buenos Aires dove viene venduta a un postribolo.

Inizia così il suo inferno, simile a quello di tante altre donne che popolano La Casona. Il bordello si riempie di uomini di ogni ceto sociale che in Raquel e nelle altre donne cercano di soddisfare tutte le loro voglie, annullandone giorno dopo giorno sogni, dignità, poesia. Quello di Myrtha Schalon è un romanzo che fa luce su un fatto storico realmente accaduto, che solleva il tema della tratta delle donne immigrate e dello sfruttamento sessuale attraverso una scrittura potente, viva, cruda, disperata.

Un tema che conserva una forte impronta di attualità, perché coinvolge ancora oggi migliaia di donne costrette a popolare strade, marciapiedi, appartamenti. Per tante di loro non c’è scampo, e restano impigliate in questa rete che unisce immigrazione, prostituzione e violenza. Quella di Raquel è anche la storia del coraggio di una madre, di una donna, che tra sofferenze e diritti calpestati lotta per riprendersi la sua vera identità, il suo vero nome. Il suo posto nel mondo.  

Il libro è stato pubblicato nell’ambito del supporto alla traduzione del Programma “Sur” del Ministero degli Affari Esteri, del Commercio Internazionale e del Culto della Repubblica Argentina.

L’autrice
Myrtha Schalom è nata a Buenos Aires, in Argentina, da padre immigrato. In molte delle sue opere ha sviluppato il tema dello sradicamento dell’immigrato ed il conflitto di adattamento alla terra in cui vive. Ha lavorato per la televisione e per il teatro scrivendo sceneggiature. La scoperta della vita di Raquel, che l’ha spinta a scrivere il romanzo La Polacca, le è valso una menzione speciale. Dopo l’incontro con la storia di Raquel, la Schalom ha maturato un interesse ed una dedizione nei confronti delle vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale che la vede impegnata in varie associazioni internazionali ed in attività di sensibilizzazione. La Polacca è il suo primo libro tradotto in Italia. 

Guarda il video di presentazione

La traduttrice
Erika Casali è nata a Bologna negli anni 80, ma da quasi venti vive all’estero, muovendomi spesso anche se non abbastanza per i suoi gusti. Ha vissuto e studiato in Russia e Caucaso del Nord ed ora vive in Grecia, su un’isola sperduta nell’Egeo. Di formazione, e professione, è traduttrice di letteratura per adulti, ragazzi e bambini, ma anche scrittrice. Ha pubblicato tante storie piccole e a settembre 2020 è uscito il suo primo romanzo per ragazzi con Risma editore. E’ molto affascinata da tutto quanto riguarda miti, favole, leggende, costumi, tradizioni e credenze popolari, per questo ho tradotto e curato una raccolta di fiabe greche, pubblicate da Write Up books.
Le piace avere a che fare con tutto quanto riguarda libri, lettura, traduzione, scrittura e yoga.

Titolo: La Polacca. Immigrati, ruffiani e schiave a principio del XX secolo
Autrice: Myrtha Schalom
Traduzione: Erika Casali
Pagine: 384
ISBN: 978-88-944341-4-9
Prezzo: 16,00 euro
Formato: 14×21
Collana: Oltremare
Editore: edizioni fogliodivia 

Schermata 2019-05-09 a 15.01.35

Puoi acquistare il libro anche dal nostro sito. 

Pagamento con Bonifico Bancario
Associazione di Promozione Sociale “Foglio di Via”
Banca Intesa San Paolo
IBAN: IT16P0306967684510749161250

Causale: Acquisto libro (titolo del libro)

PayPal-Logo

Clicca qui per pagare con PayPal (se acquisti con PayPal ti chiediamo la gentilezza di scrivere il titolo del libro acquistato)

* In caso di pagamento con PayPal, se l’indirizzo a cui bisogna inviare il libro è diverso da quello del proprietario della carta PayPal occorre inviare una mail ad edizionifogliodivia@gmail.com indicando i seguenti dati:

– Titolo del libro
– Nome e cognome
– Indirizzo esatto

Rassegna stampa
Modulazioni Temporali – 11/01/2020
bonculture – 12/11/2020

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.